Plumcake salato di melanzane con pomodorini secchi
Ah, quanto mi piacciono i plumcake salati… Velocissimi da fare e perfetti svuotafrigo, vengono buoni qualsiasi cosa ci si metta dentro e mi fanno fare sempre bella figura quando ho ospiti a cena. Ottimo da servire come aperitivo, puoi anche creare delle monoporzioni usando gli stampini da muffin. Oppure come piatto unico, magari portandolo in ufficio. O ancora come base super sfiziosa per panini gourmet: provalo tagliato a fette e farcito con un buon formaggio semi stagionato.
Questo con le melanzane e i pomodorini secchi è un inno all’estate. Grazie alla purea di melanzane nell’impasto, diventa morbidissimo. Ottima idea anche per far mangiare la verdura a chi non la ama… Eccoti la ricetta semplicissima.
Ingredienti
dosi per uno stampo da plumcake di 25 cm
200 g di farina 00
1 bustina di lievito istantaneo per torte salate (16 g)
2 uova
100 ml di latte (per me di soia)
70 ml di olio di semi (per me di girasole)
2/3 melanzane medie (500 g)
100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
Sale e pepe q.b.
Preparazione
Preriscalda il forno statico a 180 gradi.
Lava le melanzane senza togliere il picciolo. Asciugale e bucherellale con una forchetta. Cuocile intere nel microonde alla massima potenza per 5/10 minuti (il tempo dipende dalla potenza del tuo microonde). Capisci che sono cotte quando la forchetta affonda bene e la superficie ha cambiato colore.
Tagliale a metà e con un cucchiaio scava tutta la polpa. Lascia da parte le bucce. Frulla la polpa nel mixer per ottenere una purea.
Trita grossolanamente i pomodorini secchi. Se usi quelli sott’olio, prima sgocciolali. Se usi invece quelli secchi, falli prima rinvenire in un po’ d’acqua tiepida e strizzali.
Prepara ora l’impasto del plumcake: sbatti le uova, aggiungi la farina, il lievito, il latte, il formaggio, i pezzetti di pomodori secchi e la purea di melanzane. Regola di sale e di pepe e versa nello stampo da plumcake imburrato e infarinato.
Cuoci in forno statico per circa 45 minuti, fai la prova dello stecchino prima di sfornarlo.
Puoi usare le bucce delle melanzane per decorare il tuo plumcake: ricavane tante striscioline sottili e friggile in olio bollente. Otterrai delle chips croccantissime.
Note
- Per renderlo ancora più saporito puoi usare 50 g di Parmigiano Reggiano e 50 di pecorino.
- Come tutti i plumcake, è più buono tiepido e il giorno dopo, se riuscirai a resistere…
- Se non hai il microonde, cuoci le melanzane intere in forno a 220 gradi avvolte nella stagnola.
- Prova anche la versione invernale: plumcake salato alla zucca, amaretti e pancetta.
A presto!